L'addenda
Il lavoro di addenda qui descritto ha avuto come oggetto una serie di album fotografici (I-31, E-20 e Misc-3) ritrovati nello stesso edificio di altri materiali simili, ma esclusi dalla prima inventariazione.
Il fondo fotografico totale infatti consta di oltre 5200 foto che testimoniano le attività di costruzione, ampliamento e gestione degli impianti sportivi cittadini, l’allestimento e la manutenzione dei giardini pubblici e l’organizzazione di vari eventi sportivi nell’arco di un settantennio, dagli anni Trenta agli anni Novanta.
Le fotografie sono state rinvenute nel sottotetto degli Uffici comunali di via Guglielmo Marconi, presso la Direzione Lavoro, Giovani e Sport, motivo per cui hanno dovuto subire un lungo processo di pulitura, a cui è seguito il condizionamento (inserimento in buste di plastica certificata PAT e in cartoni antiacido), l'ordinamento (in Serie e Sottoserie) e l'inventariazione.
Dall'inventario del fondo si denota che le foto sono state suddivise in sette serie per un totale di 77 album: Impianti, Giardini, Monumenti, Altri Edifici, Eventi, Miscellanea (dove hanno trovato posto le immagini a cui non si è riusciti a dare una collocazione spazio-temporale) e Multiple (865 fotografie doppie o multiple delle serie precedenti).

I tre album presi in esame includono fotografie di interventi manutentivi effettuati presso diversi impianti sportivi, documentazione visiva di eventi sportivi, e campioni illustrativi di tessuti tecnici, materassini e rivestimenti per pavimentazioni sportive, come quelli utilizzati per piscine e piste di atletica. Tra questi, spicca un album ad anelli (Misc-3) di grande interesse storico e documentale, contenente decine di fotografie di attrezzature sportive accompagnate da schede pubblicitarie e tecniche di varie aziende specializzate nella produzione di attrezzature per palestre, piscine e parchi giochi.
Dopo aver identificato con precisione l'anno, le persone e i luoghi rappresentati nelle fotografie, si è proceduto al condizionamento delle fotografie e del materiale associato. Questo processo ha comportato l'inserimento del materiale in buste, scatole o cartelle idonee alla conservazione, nel rispetto delle norme archivistiche e con particolare attenzione alla salvaguardia dei materiali più delicati, come i campioni di tessuti e pavimentazioni.
L'intero processo ha covinvolto, complessivamente, 181 fotografie, 27 fogli illustrativi, 8 campioni di materiale sportivo e un documento. Il materiale è stato organizzato e suddiviso in tre nuovi album, creati per una migliore gestione e catalogazione:
- I - 31 della serie Impianti, contenente fotografie relative a strutture sportive e interventi manutentivi documentati.
- E - 20 della serie Eventi, dedicato alle immagini di eventi sportivi identificati.
- Misc - 3 della serie Miscellanea, dove sono stati aggregati i fogli pubblicitari, i campioni di materiale e altre documentazioni non riconducibili direttamente agli impianti o agli eventi.

Al termine delle operazioni sopra descritte, si è proceduto all'aggiornamento dell'inventario presente nei database dell'Archivio, integrando con precisione i tre album e modificando in modo accurato la dimensione numerica di ogni serie e dell'intero fondo. Questo aggiornamento è stato effettuato seguendo criteri di catalogazione standardizzati, garantendo una coerenza con le procedure archivistiche già in uso.
Infine, il fondo è stato posizionato su scaffali metallici dotati di sistemi di conservazione a norma, assicurando protezione da umidità, polvere e altri fattori ambientali potenzialmente dannosi. Questa fase finale ha reso il fondo pienamente accessibile per la consultazione, consolidando così l’utilità dell’intervento di catalogazione e valorizzazione.

Note
Le procedure che sono state eseguite - condizionamento, ordinamento, digitalizzazione, inventariazione - sono strettamente legate alla creazione di un fondo che sia facilmente consultabile e che offra protezione ai documenti conservati, vedasi il sito della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
https://sab-lom.cultura.gov.it/procedimenti/autorizzazione-ai-progetti