-
Numero 40, 4a di copertina Gli ardimenti dei nostri: vette scalate con le corde, cannoni sollevati ad altezze vertiginose.
-
Numero 50, copertina Sugli estremi limiti della guerra: una nostra scolta avanzata, nella pittoresca tenuta invernale.
-
Numero 23, copertina L’esercito italiano è in marcia: scompare l’ingiusto confine, cadono gli emblemi del nemico.
-
Numero 16, 4a di copertina Uso inglorioso del Parlamento belga: la Camera dei deputati a Bruxelles convertita in dormitorio di soldati tedeschi.
-
Numero 17, 4a di copertina Tra cielo e mare: scontro fra un piroscafo inglese e un aeroplano tedesco, nel Mare del Nord.
-
Numero 36, 4a di copertina Le spietate conseguenze: contadini che in Alsazia accendono falò nei campi di battaglia per richiamare l’assistenza medica.
-
Numero 35, 4a di copertina La guerra europea: combattimento fra francesi e tedeschi intorno ad un treno militare che trasportava rinforzi a Mulhouse.
-
Numero 32, copertina Inizio della guerra austro-serba: combattimento presso il ponte sulla Sava che unisce l’Austria alla Serbia.
-
Numero 27, copertina L’assassinio a Serajevo dell’arciduca Francesco Ferdinando erede del trono d’Austria, e di sua moglie.
-
Numero 22, copertina Una scena indimenticabile nell'ora del cimento: il Re, dal Quirinale, sventola il Tricolore e grida "Viva l'Italia"