-
Moneta 2
-
Apocalypse - La prima guerra mondiale a colori - Ep. 5 La fine della guerra
-
Numero 47, copertina Un ritorno caro ai veneziani. I cavalli di San Marco, che la guerra aveva fatto allontanare da Venezia, sono stati issati, tra il giubilo del popolo, al loro antico posto sul pronao della Basilica.
-
Numero 38, copertina Il frutto della vittoria militare italiana: la firma della pace con l’Austria, nel Castello di Saint-Germain. Mentre firma il senatore Tittoni, capo della Delegazione italiana.
-
Numero 19, copertina Il ritorno della Delegazione italiana. Tutto il popolo di Roma esprime all’on. Orlando la solidarietà della Nazione. “In quest’ora – dice il Capo del Governo – una sola cosa importa sopra tutto: che l’Italia sia unita in un solo volere”.
-
Numero 5, copertina Mentre si decidono le sorti del mondo. Una seduta della Conferenza per la pace: parla il presidente Clemenceau.
-
Numero 19, 4a di copertina Fiume ancora una volta proclama solennemente la sua indomabile italianità. La commovente, plebiscitaria dimostrazione dei fiumani, dopo la consegna dei poteri statali al rappresentante della Madre Patria.
-
Numero 48, copertina. In Trento liberata. La Messa della Vittoria a piè del Monumento a Dante
-
Numero 46, copertina Nell’ora della gloria. Dopo le titaniche lotte, i sacrifici immani, i lutti e le bufere, sull’Esercito d’Italia, sulle eroiche legioni che romanamente pugnarono per la causa più santa, si è levata e sta, fulgidissima, la Vittoria.
-
Numero 45, copertina Il nemico, il barbaro aguzzino è disfatto, e le terre fatte sacre da un anno di martirio tornano alla Patria. Il tricolore dei fratelli che aspettavano si leva fiero a baciare, nel fulgore della Vittoria, le lacere gloriose bandiere dell’Esercito liberatore.
-
Prima Guerra Mondiale. Caporetto - Parte 1
-
Numero 28, copertina Milano, come tutte le città italiane, ha celebrato degnamente la festa dell’Indipendenza americana. La grandiosa manifestazione del 4 luglio in Piazza del Duomo.
-
Numero 17, copertina L’Italia accanto agli Alleati nell’ora della prova. “… Bandiere di reggimenti italiani saranno spiegate al vento sui campi di Picardia e di Fiandra insieme con le bandiere Alleate.” (Discorso Orlando).
-
Numero 27, copertina “I pifferi di montagna”: Venuti per suonare, tornano a casa suonati. La tragica ritirata delle truppe austriache sul Piave.
-
Numero 44, 4a di copertina Nei giorni della lotta. Il febbrile movimento nelle retrovie.
-
Numero 48, copertina Ai giovanissimi fra i valorosi. “I giovani soldati della classe 1899 hanno avuto il battesimo del fuoco. Il loro contegno è stato magnifico e sul fiume, che in questo momento sbarra al nemico le vie della patria, in un superbo contrattacco, unito il loro ardente entusiasmo all’esperienza dei compagni più anziani, hanno trionfato. – … Io voglio che l’esercito sappia che i nostri giovani fratelli della classe 1899 hanno mostrato di essere degni del retaggio di gloria che su essi discende”. (Ord. del giorno Diaz).
-
Numero 43, 4a di copertina Una commovente cerimonia nell’Ospedale militare del Celio, in Roma: il matrimonio di un soldato ferito.
-
Numero 43, copertina Tra due epopee. Il valoroso del 1917 narra la guerra di oggi ai gloriosi superstiti delle guerre per l’Indipendenza.
-
La Grande Guerra. L'intervento dell'Italia - Documentario
-
Apocalypse - La prima guerra mondiale a colori - Ep. 1 L'inizio della guerra
-
Numero 50, 4a di copertina I nuovi aspetti della guerra: un controattacco delle nostre fanterie, con gli elmetti e le maschere.
-
Numero 7, 4a di copertina Le armi modernissime. Una nostra automobile blindata sorprende e disperde un gruppo di esploratori austriaci.
-
Numero 39, copertina L’eroica fine del mutilato Enrico Toti: ferito per la terza volta, si alza e scaglia la sua gruccia contro il nemico in fuga.
-
Numero 34, 4a di copertina Il volo di d’Annunzio su Trieste. Il Poeta lancia patriottici messaggi ai nostri fratelli: “La fine del vostro martirio è prossima!
-
Numero 30, 4a di copertina La lotta nelle foreste: un assalto dei nostri a una delle impalcature di agguato, sistemate dagli austriaci fra i rami alti.